Loading...

Ahimsa: La Rivoluzione della Gentilezza Interiore

img

Come parli con te stessa? Come tratti il tuo corpo? Molto spesso la nostra comunicazione interiore è negativa e i nostri atti sono distruttivi per il proprio benessere. In questo articolo scopriamo il profondo significato di Ahimsa, la non-violenza. Scopriamo il messaggio del testo antico del Yoga Sutra di Patanjali e la sua applicazione nella tua crescita personale.

Il Principio della Non-Violenza in Pratica

Quante volte ci parliamo con durezza, senza nemmeno rendercene conto? Quante volte il nostro dialogo interiore assomiglia più a un tribunale che a un abbraccio?

Siamo bravissime a sostenerci con frasi come:
"Devi fare di più."
"Non sei abbastanza."
"Sei troppo lenta, troppo emotiva, troppo insicura."

E spesso questo tono impietoso lo consideriamo normale. Ma prova a immaginare di dire queste stesse parole a un’amica, o a qualcuno che ami. Probabilmente ti farebbe male. Eppure, con noi stesse, lo facciamo continuamente.

Qui entra in gioco Ahimsa, uno dei principi fondamentali dello yoga. Si parla spesso di Ahimsa come “non violenza”, e il primo pensiero va subito alla violenza fisica. Ma Ahimsa è molto più profondo: è un invito alla gentilezza, alla compassione e al rispetto, prima di tutto verso noi stesse.

Ahimsa Inizia da Dentro

Il modo in cui ci trattiamo plasma la nostra realtà. Se il nostro dialogo interiore è duro e severo, anche le nostre azioni verso noi stesse saranno dure.

Pensaci:

  • Quando il tuo corpo ti chiede riposo, lo ascolti o lo spingi oltre il limite?
  • Ti concedi mai un momento di pausa senza sentirti in colpa?
  • Ti parli con lo stesso rispetto con cui parleresti a una persona cara?

Spesso non ce ne rendiamo conto, ma il modo in cui ci relazioniamo a noi stesse determina come ci prendiamo cura del nostro corpo, delle nostre emozioni e dei nostri bisogni più profondi. Se il nostro dialogo interiore è improntato alla critica, è facile che non diamo valore ai nostri bisogni, che ci trascuriamo, che ci mettiamo sempre all’ultimo posto.

E non è tutto. Perché questa dinamica non rimane confinata dentro di noi.

Dal Dialogo Interiore ai Rapporti con gli Altri

Quello che coltiviamo dentro di noi si riflette inevitabilmente nel nostro modo di relazionarci con gli altri. Se il nostro mondo interiore è dominato dall’auto-giudizio, è probabile che saremo più inclini a giudicare anche gli altri, a essere meno pazienti, più rigide nelle relazioni.

Hai mai notato che nei giorni in cui ti senti insicura sei anche più irritabile? Oppure che quando sei severa con te stessa, diventi meno tollerante anche con chi ti sta accanto?

La comunicazione è uno degli ambiti in cui Ahimsa si manifesta più chiaramente. Il chakra della gola (Vishuddha) è legato all’espressione autentica e consapevole: non solo nel senso di dire la verità, ma di farlo con rispetto e gentilezza.

Imparare a parlare con gentilezza a noi stesse è il primo passo per parlare con gentilezza agli altri. Ahimsa non significa reprimere quello che pensiamo o evitare i conflitti a tutti i costi, ma scegliere con consapevolezza parole che costruiscono invece di distruggere.

Come Portare Ahimsa nella Tua Vita: 3 Pratiche per Iniziare

1. Osserva il tuo dialogo interiore

Per un giorno, prova a fare attenzione alle parole che usi dentro di te. Se noti che sono critiche o dure, fermati un attimo e chiediti:
"Direi la stessa cosa a una persona che amo?"
Se la risposta è no, prova a trasformarla in qualcosa di più gentile.

2. Rispetta il tuo corpo e i tuoi bisogni

Pratica l’ascolto. Hai bisogno di riposare? Riposa. Hai bisogno di muoverti? Muoviti. Se il tuo corpo ti manda segnali di stanchezza o tensione, onora quei segnali invece di ignorarli.

3. Porta Ahimsa nelle tue parole e relazioni

Prima di parlare, chiediti:

  • È vero?
  • È necessario?
  • È gentile?

Se non è necessario e gentile, forse puoi esprimerlo in un altro modo o lasciarlo andare.

Approfondisci Ahimsa con SuperYogi

Questo mese su SuperYogi ci dedichiamo ad Ahimsa attraverso un percorso di yoga, meditazione e journaling, per trasformare il nostro dialogo interiore e imparare a trattarci con più rispetto, amore e gentilezza.

Nel corso troverai:

  • Lezioni di yoga per il rispetto del corpo e dei suoi limiti
  • Meditazioni guidate per coltivare l’auto-compassione
  • Esercizi di scrittura consapevole (journaling) per trasformare il tuo dialogo interiore
  • Approfondimenti su Ahimsa e il chakra della gola

Perché la vera rivoluzione inizia da dentro. Unisciti a noi su SuperYogi e scopri il potere della gentilezza interiore! 

Il corso è incluso nell'abbonamento regolare e durante il periodo di prova gratuita di SuperYogi. Iscriviti QUI.


Veronika

Condividi sui social

Ultimi articoli Vedi tutti gli articoli

Tapas e Tapasya: Il Fuoco della Trasformazione nella Tua Vita Moderna
Tapas e Tapasya: Il Fuoco della Trasformazione nella Tua Vita Moderna
I testi antichi yogici descrivono "la pratica ardente dello yoga" , in sanscritoTapas o Tapasya, att...
Leggi ora
Anno SuperYogi: Un Viaggio di Yoga, Meditazione e Filosofia Yogica Applicata
Anno SuperYogi: Un Viaggio di Yoga, Meditazione e Filosofia Yogica Applicata
Ogni mese, ti aspetto con un tema speciale che ti accompagnerà nel profondo della tua pratica...
Leggi ora
3 Modi Efficaci per Sbloccare i Chakra: Scopri il Potere di Yoga e Meditazione
3 Modi Efficaci per Sbloccare i Chakra: Scopri il Potere di Yoga e Meditazione
Ti sei mai chiesta come i chakra possano influenzare la tua vita quotidiana? Forse hai sentito parla...
Leggi ora

Benvenuto a superyogi
entra nello yoga studio virtuale


Prima volta? Iscriviti a Superyogi